LG A290: Perché vale la pena comprare un cellulare non smartphone

Quella che segue non vuole essere una recensione di un prodotto, quanto una riflessione sul perché, a mio avviso, i cellulari non smartphone hanno sempre senso di esistere nel 2014.

Ho recentemente acquistato un LG A290, un cellulare Tri-SIM a poco meno di €80 (http://www.amazon.it/LG-Electronics-A290-AITABK-A290-colore/dp/B009T2L3PG) e devo dire che sono rimasto più che soddisfatto dal prodotto, buona autonomia, tante funzioni e tre sim!Andando in ordine, perché personalmente ho reputato necessario acquistare un secondo telefono mobile; l’ho acquistato principalmente perché quando devo fare viaggi superiori alla mezz’ora, cerco di portarmi dietro il navigatore, non tanto per le ovvie indicazioni sulla posizione, quanto alle funzioni di vivavoce, indispensabili quando siamo in auto, soprattutto in autostrada.

Avendo un Nexus 5 pensavo che non sarebbe stato un grosso problema….in realtà può diventarlo. Come la pressoché totalità dei sistemi vivavoce, il mio navigatore si collega tramite Bluetooth, il che non sarebbe un problema se sul Nexus, come nella maggior parte degli smartphone, non consumasse carica di batteria come se fosse birra ad una festa bavarese.

Personalmente non ho grossi problemi di batteria in auto visto che ho la possibilità di collegarlo all’accendisigari (ho un caricabatteria con doppia uscita usb), il problema sta nel fatto che già devo sopportare i fili del navigatore, aggiungiamoci quelli per il telefono, e poi magari il telefono non sta nel portaoggetti così sono costretto tutte le volte ad incastrarlo alla meno peggio con il filo di ricarica che svolazza qua e la e l’ultima volta che ho tirato il freno a mano sono incappato nel filo e ho quasi sventrato tutto…

Preferisco evitare problemi alla sicurezza, visto che comunque il cavo devo farlo obbligatoriamente fra cambio e freno a mano, e evitare di sventrarmi il cruscotto. Da qui ho pensato all’acquisto di un secondo telefono…smartphone? Nemmeno per idea, uno smartphone già ce l’ho, mi serve un telefono che faccia solamente chiamate e/o le riceva, da qui la scelta di un telefono cellulare.

L’A290 di LG ha una batteria da 1500mAh e in standby credo arrivi alle tre settimane, sinceramente non lo so, l’ho ricevuto il 9 di aprile e ora che sono passati quasi 10 giorni è sempre al 40-50% di carica; questo mi consente fra l’altro di utilizzarlo senza doverlo per forza connettere all’accendisigari, visto che può gestire tranquillamente il bluetooth a batteria.

Altre funzioni che si porta dietro che gradisco sono, la radio FM (no il Nexus 5 non ha la radio…), la possibilità di inserire una scheda microSD (me ne avanzava una dal vecchio smartphone visto che il Nexus non ha memoria espandibile) che una volta connesso al pc viene vista come una qualsiasi pendrive (quindi un ottima pendrive di emergenza, tanto un cavo usb ormai si trova ovunque, grazie UE che avete unificato i caricabatterie..), possibilità di gestire tre sim.

Su quest’ultimo punto vorrei soffermarmi un attimo, ovviamente essendo un secondo telefono deve avere la sua SIM card, personalmente ho fatto una sim PosteMobile visto che come molti ho una Postepay e con la SIM si può gestire velocemente la carta, l’unico problema è che PM non ha una tariffa a consumo economica, 14€cent al minuto, da qui ho deciso di acquistare anche una SIM Nòverca che fa le chiamate a consumo 4€cent al minuto. Al momento come terza SIM ho messo la seconda scheda Wind che avevo in casa per la chiavetta internet, ma conto di sostituirla con una Erg Mobile, infatti avendo la tessera per la benzina il tutto va in sinergia con l’operatore telefonico.

Ragionando anche sulla recezione, sarebbe una copertura pressoché totale, Nòverca è operatore virtuale su rete TIM, Erg Mobile e PosteMobile virtuali su rete Vodafone, più la scheda Wind. PosteMobile passerà sotto rete Wind entro fine anno, quindi nel telefono avrei tutti e tre i gestori nazionali. Nota: H3G (o Tre Italia dir si voglia) devo escluderla a priori perché il cellulare A290 è un telefono 2g, e H3G richiede cellulari 3g.

Una volta salito in auto e collegato, metto la deviazione di chiamata dal mio numero principale ad una delle tre sim (queste ultime sono l’una in trasferimento sull’altra in modo che la chiamata arriva sempre basta che ci sia una sim sotto copertura), e il gioco è fatto; ovviamente può diventare dispendioso se ricevete tante chiamate, ma in quel caso vi sconsiglio di mettere la deviazione sulle tre sim, al limite comunicate il numero della sim che vi prende di più nella vostra zona. Volendo è molto utile anche chi risiede in zone di confine, perché vi permette di mettere sim di operatori nazionali, penso a zone tipo la Valle d’Aosta dove un lavoratore frontaliere potrebbe predisporre SIM Italiana, Francese e Svizzera, senza rinunciare alla praticità non dovendo portarsi a presso tre telefoni.

Quindi alla fine è un ottimo cellulare per l’auto, con ottime funzioni (fra le altre non citate fin’ora anche la torcia, sveglia, accenzione e spegnimento automatico, lettore multimediale ecc.), con un passaggio veloce fra le SIM (c’è un tasto apposito) quando ce lo portiamo dietro e una durata della batteria eccellente.

Sicuramente gli smartphone hanno più funzioni, ma ci sono momenti in cui ci serve la mera funzione telefonica, e allora i cellulari vanno benissimo, anzi, rispetto ad anni fa hanno fatto passi da gigante anche nell’autonomia dove già erano avvantaggiati.